Le scuole, insieme alla chiesa sono rimaste, forse, gli unici punti di aggregazione, in un paese o in quartiere. Si apre la porta della classe ed entra una maestra che prende posto in cattedra, apre il registro, fa l’appello e si prepara per fare lezione. L’insegnante tira fuori alcune vecchie foto di gruppi scolastici: ecco le foto dei nonni, del padre, della madre e del fratello a scuola. Ecco le foto di se stessa, perché anche lei è stata maestra per 13 anni…, con i suoi alunni. Farà una vera e propria lezio- ne prendendo in considerazione soprattutto la personalità di Don Lorenzo Milani. Filo conduttore per i ricordi e le considerazioni della nuova “insegnante” il libro Lettera ad una professoressa degli allievi di Barbiana di Don Milani, un vero e proprio testo base per quegli insegnanti che, soprattutto negli anni settanta, hanno cercato di rinnovare l’impostazione del sistema scolastico italiano ancora molto prossimo ai racconti deamicisiani.