Sulla via della seta

Un caleidoscopio di teatro musica e danza irrompe nelle strade, trasforma le piazze in un estemporaneo palcoscenico. Richiamata da un fantasioso Arlecchino/pifferaio agli ordini del Gran Khan, un’imponente processione d’esotici personaggi mascherati (alcuni su alti trampoli) si fa largo al ritmo di fragorosi cembali e tamburi. La gente, risucchiata in un vortice stupito di ritmi […]

Le furberie di Scapino

ore 21,30 Teatro all’aperto S. Francesco Çàjka Teatro: Le furberie di Scapino, da Moliére

Acido Fenico – ballata per Mimmo Carunchio camorrista

Ballata in canto e controcanto: prima voce, Domenico Carunchio, malavitoso pugliese che racconta la sua vita. Dall’infanzia da sottoproletario al sacro giuramento da camorrista sino all’arresto e al rifiuto di sentirsi pentito; piuttosto sconfitto, schiacciato dal destino di portarsi addosso per sempre quel suo odore di acido fenico. Mimmo Carunchio è il soldato di un […]

Pulcina

La storia che vi vogliamo raccontare (ispirata alla fiaba Pulcino, ovvero Pollicino nella versione della Terra d’Otranto) è quella di una bambina che, gettata di fronte alla necessità di affrontare la vita, si trova all’improvviso ad abitare quella soglia che è un aut-aut, dalla quale o si va avanti o si va indietro, e se […]

La pollera

ore 21,30 Teatro all’aperto S. Francesco Casa degli Alfieri: La pollera

Sos laribiancos

Li chiamavano “sos laribiancos”, “quelli dalle labbra bianche”: era il segno distintivo, inconfondibile, dei poveri di Arasolè, un paesino della Sardegna, ai confini con le foreste del Goceano. Sos laribiancos si riconoscevano subito: mangiavano poca carne, pochi carboidrati, poche proteine… mangiavano troppo poco. Lo spettacolo nasce da un profondo interesse e considerazione per l’opera di […]

Questa sera grande spettacolo

Sergio Bini, in arte Bustric, l’attore, il mago, il mimo, l’illusionista, il clown, il cantante, ci conduce col suo passo lieve e vagabondo in un viaggio sorprendente nel mondo del gioco. La sua capacità di stupirsi ci contagia e ridesta in noi la meraviglia che è all’origine della scoperta del mondo. Come in un sogno […]

Teatro da mangiare?

Sì, al Teatro da mangiare? si mangia davvero, si mangiano le cose che facciamo da ventuno anni, da quando è cominciata la nostra vita di contadini. Si mangiano le cose che coltiviamo e trasformiamo nella nostra azienda agricola, che tiriamo fuori dalla nostra terra. Seduti attorno a un tavolo, preparando e consumando un vero pasto, […]

Teatro da mangiare?

Sì, al Teatro da mangiare? si mangia davvero, si mangiano le cose che facciamo da ventuno anni, da quando è cominciata la nostra vita di contadini. Si mangiano le cose che coltiviamo e trasformiamo nella nostra azienda agricola, che tiriamo fuori dalla nostra terra. Seduti attorno a un tavolo, preparando e consumando un vero pasto, […]

Teatro da mangiare?

Sì, al Teatro da mangiare? si mangia davvero, si mangiano le cose che facciamo da ventuno anni, da quando è cominciata la nostra vita di contadini. Si mangiano le cose che coltiviamo e trasformiamo nella nostra azienda agricola, che tiriamo fuori dalla nostra terra. Seduti attorno a un tavolo, preparando e consumando un vero pasto, […]