Compositore, strumentista, ricercatore, nasce a Cagliari e inizia la carriera giovanissimo in gruppi di ricerca e recupero storico-critico della musica popolare.
Nel 1977 fonda il gruppo Suonofficina che apre la musica tradizionale sarda a incontri e sperimentazioni con quelle di tutto il Mediterraneo. Tracce discografiche: Pingiada – Fonit Cetra ; Iandimironnai – Playgame Music. Si specializza quindi nello studio dei ritmi del ballo, creando una tecnica che gli consente di applicare il linguaggio delle antiche “nodas” delle launeddas sulla mandola.
Nel 1979 incontra la cantante Elena Ledda, con la quale condivide scelte e progetti che sfociano in una intensa e fruttuosa attività concertistica e discografica (Ammentos, 1979, Sonos, 1989, Incanti, 1994, Maremannu, 2000, Cantendi a Deus 2009, Làntias 2017). Incontra sui palcoscenici di tutto il mondo i grandi protagonisti della cultura internazionale, anche attraverso una ricca attività nell’ambito della musica di scena. Compone musiche originali per i film “Venti di Jazz”, “Nel Paese di Eleonora”, “Filo di Seta”, “La Destinazione” “il sogno dei Pastori” e per le pellicole d’epoca “ Cainà”, “Cenere”, “Sonos ‘e memoria”, “Fiorenzo Serra”; in ambito teatrale firma le musiche per gli spettacoli letterari “Cristiani di Allah”, “Mare Chiuso” ,“Cronache Italiane”, “Scavi Storie di miniera”, “Persiane Azzurre” e per quelli di danza “ Etnika”, “Danze dal Mare”, “Tango Dream” e “Transumare” ; I suoi lavori discografici: “Cainà”, “A volte ritornano”, “Il colore del maestrale”, “Mare chiuso” con Maurizio Camardi, “Voglio un chilo di pane “ con Tama trio, Palma de Sols, Meigama con Francesco Medda.
Ha curato la regia del Docu film “Miradas” dedicato a Mare e Miniere rassegna itinerante che lo vede direttore artistico da venti anni.