Programma

4 Ago

4 Agosto 2022 ⋅ h 18:30

Aula consiliare
Jerzu

Contus a calori ‘e fogu

GIANFRANCO LOI / TONINO SERRA

Chiacchierare e raccontare, o parlare raccontando, era un rito intorno al caminetto nelle notti d'inverno, con la famiglia riunita e raccolta in un'unica coltre di affetto; o della sera, quando nei vicinati la gente che viveva a stretto contatto si riuniva nei piccoli spiazzi tra le case per stare insieme. Allora, nelle vie illuminate da una fioca luce, si ascoltavano i più vecchi, che parlavano, “allegànta", del passato che non trovavi nei l...

4 Ago

4 Agosto 2022 ⋅ h 21:30

Stazione dell'Arte
Ulassai

Dagli scarti nascon tesori

ALESSANDRO MASCIA / PIERPAOLO PILUDU

Il documentario, strettamente legato allo spettacolo Pesticidio, e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, dà voce a donne e uomini della Sardegna che raccontano la fattibilità e il successo di iniziative totalmente ecosostenibili realizzate con ciò che di solito è considerato “un problema da smaltire”. Emergono visioni e opportunità inaspettate: “soluzioni a costo zero” che potrebbero essere applicate in ambiti e luoghi differenti...

4 Ago

4 Agosto 2022 ⋅ h 22:15

Stazione dell'Arte
Ulassai

Pesticidio

PIERPAOLO PILUDU

Bachisio è un uomo semplice, fortemente legato alla sua terra. Insieme a sua moglie e a suo figlio, come tanti altri contadini, sta lottando contro una grande impresa, “Bentulare”, che ha acquistato enormi appezzamenti di terreni in tutta la Sardegna per coltivarli in maniera intensiva. Suo figlio, Michelangelo, laureato in agraria, da anni cerca di coniugare le antiche conoscenze agricole dei suoi nonni con la ricerca scientifica e la prod...

5 Ago

5 Agosto 2022 ⋅ h 18:30

Canyon di Sa Tappara
Ulassai

Voci – Ogni isola ha il suo labirinto

ASSOCIAZIONE CULTURALE CA’ ROSSA

Voci è un esperimento, un tentativo di raccontare il mito di Arianna e di Teseo da un punto di vista femminile, andando alla ricerca del paradigma dell’isolamento e della diversità, racchiuso dentro il labirinto. Ed è un labirinto immaginario quello che le due attrici evocano attraverso il gesto, il canto e il suono, in un racconto in forma di opera musicale in cui la materialità della parola e il suo potere evocativo divengono motori di vi...

5 Ago

5 Agosto 2022 ⋅ h 21:30

Stazione dell'Arte
Ulassai

La cortesia dei non vedenti

GIUSEPPE CEDERNA

“Cosa succede nelle nostre vite, cosa deve succedere, perché qualcosa di quello che  viviamo – un incontro, un libro, un viaggio, uno spettacolo – ci tocchi così profondamente da lasciare un’impronta e diventare parte di noi?” Con questa  domanda era cominciato il mio incontro con 480 studenti, in un bel teatro dell’Emilia  Romagna. La domanda li aveva sorpresi. Si aspettavano una lezione sulla prima  guerra mondiale a teatro no...

6 Ago

6 Agosto 2022 ⋅ h 17:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Gufo Rosmarino al gran circo dei pinguini

GIANCARLO BIFFI / CADA DIE TEATRO

Tutto ebbe inizio quando un giorno, i due pinguini, dopo aver lasciato il frigorifero dello scrittore in cui abitavano da tempo, decisero di darsi da fare, ovvero di fare quello che meglio sapevano fare: dar vita ad un circo. E così, Ric e Pic, alette costantemente in movimento e musetti sempre allegri, si misero a girare paesi e città, facendo conoscere in tutti i luoghi, il meraviglioso Gran Circo Pinguino… Una dolce intrepida storia d’...

6 Ago

6 Agosto 2022 ⋅ h 19:00

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Cattivo

TOMMASO BANFI

“Ho paura. Mi vergogno a dirlo. Non lo dicessi, però, mi vergognerei di più. Ho paura perché ho speranza. Perché, assurdamente, sento di avere ancora qualcosa da perdere.” Il testo di questo monologo nasce dal romanzo di Maurizio Torchio, Cattivi, edito da Einaudi nel 2015. Secondo romanzo dell’autore, ha per protagonista un detenuto condannato all’ergastolo e “dimenticato” nella cella di isolamento di un carcere-isola...

6 Ago

6 Agosto 2022 ⋅ h 21:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Museo Pasolini

ASCANIO CELESTINI

Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5 funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe essere un museo Pier Paolo Pasolini? In una teca potremmo mettere la sua prima poesia: di quei versi resta il ricordo di due parole “rosignolo” e “verzura”. È il 1929. Mentre Mussolini firma i Patti Lateranensi, Antonio Gramsci ottiene carta e penna e comincia a scrivere i ...

7 Ago

7 Agosto 2022 ⋅ h 11:00

Biblioteca Comunale
Jerzu

Storie Meticce

ALESSANDRO MASCIA / CADA DIE TEATRO

STORIE METICCE è un progetto teatrale di storie raccolte e vissute, ma anche un viaggio dentro sé stessi. Lo spettacolo trae ispirazione dal libro di Francesca Caminoli “Perché non mi dai un bacio?”, incentrato sulla storia di Zelinda Roccia e dell’Associazione Los Quinchos da sempre impegnata nella cura dei bambini di strada del Nicaragua. Le immagini di quei bambini, dei loro sguardi ricordano altri bambini e bambine della mia vita ...

7 Ago

7 Agosto 2022 ⋅ h 17:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Racconto Personale

BOTTEGA DEGLI APOCRIFI

Un racconto personale, come quelli che capitano in treno, in fila alle poste, in una sala d’attesa…ogni volta che qualcuno ha voglia di ascoltare e si trova a scoprire quanto è diversa dalla nostra la vita degli altri, e quanto simili alle nostre sono le emozioni, i bisogni e l’istinto che la guidano. Abbiamo immaginato un evento simbolico, per pochi spettatori alla volta perché per raccontare la propria vita c’è bisogno dell’intimi...

7 Ago

7 Agosto 2022 ⋅ h 19:00

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Lear e il suo matto

LUCA RADAELLI

Leggendo Shakespeare ci si imbatte in una realtà fatta di contrasti: l’alto e il basso, l’elevato e il volgare, il comico e il tragico. Nella sua tragedia forse più cupa, Re Lear (scritta, tra l’altro, proprio a seguito di un’epidemia di peste che aveva chiuso i teatri londinesi per un anno), Shakespeare toglie allo spettatore ogni certezza, ogni punto fermo. Il re dialoga con il suo matto e non si capisce chi dei due è il matto. I ...

7 Ago

7 Agosto 2022 ⋅ h 21:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Gola e altri pezzi brevi

VALERIO APREA

In mezzo al mare, interpretato da Valerio Aprea, è il primo monologo scritto da Mattia Torre, nel 2003. Nel 2012 è stato inserito da Dalai Editore nella raccolta omonima dei principali monologhi che Torre ha scritto di lì in seguito, ampliati nel 2019 per Mondadori e in audiolibro per Emons Edizioni. Tre di questi, Colpa di un altro, Yes i can e Gola, oltre a uno stralcio di In mezzo al mare, vengono proposti dallo stesso Aprea in un assolo sp...

8 Ago

8 Agosto 2022 ⋅ h 17:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Kon-Tiki. Un viaggio in mare aperto

TEATRO TELAIO

“Kon-Tiki” vuol dire letteralmente “Dio Sole”. Kon-Tiki è il nome della zattera costruita nella primavera del 1947 dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che partì dalle coste del Perù deciso a raggiungere via mare le isole della Polinesia Francese. Senza remi, senza motore, sfruttando solo la corrente marina, i venti alisei e la buona sorte: 101 giorni in mare aperto assieme a un pappagallo e cinque compagni di viaggio che non a...

8 Ago

8 Agosto 2022 ⋅ h 19:00

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Odissea, un racconto Mediterraneo

GIUSEPPE CEDERNA

“E se un Dio mi fa naufragare sul mare scuro come vino, saprò sopportare, perché ho un animo paziente nel petto: sventure ne ho tante patite e tante sofferte tra le onde ed in guerra: sia con esse anche questa.” “Odissea” di Omero dalla ninfa Calipso all’incontro con la giovane Nausicaa la figlia del re Alcinoo. La partenza, l’addio all’immortalità, la tempesta e l’approdo nell’isola dei Feaci. La cetra di Demodoco e le...

8 Ago

8 Agosto 2022 ⋅ h 21:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Dentro. Una storia vera, se volete

GIULIANA MUSSO / ELSA BOSSI

«Quello che devi dimostrare nei processi penali di questo tipo è che quello   che è successo è assolutamente reale».   Intervista a P.F., magistrato, 29 Ott 2019   «Purtroppo mio padre stesso è stato un perverso e ha causato l’isteria di   mio fratello (tutti i sintomi del quale sono identificazioni) e di una delle mie   sorelle minori».    Sigmund Freud, Lettera a W. Fleiss, 8 Feb 1897   ...

9 Ago

9 Agosto 2022 ⋅ h 11:00

Biblioteca Comunale
Jerzu

Storie Meticce

ALESSANDRO MASCIA

STORIE METICCE è un progetto teatrale di storie raccolte e vissute, ma anche un viaggio dentro sé stessi. Lo spettacolo trae ispirazione dal libro di Francesca Caminoli “Perché non mi dai un bacio?”, incentrato sulla storia di Zelinda Roccia e dell’Associazione Los Quinchos da sempre impegnata nella cura dei bambini di strada del Nicaragua. Le immagini di quei bambini, dei loro sguardi ricordano altri bambini e bambine della mia vita ...

9 Ago

9 Agosto 2022 ⋅ h 12:00

Piazza Mereu
Jerzu

MARGHERITA HACK in bicicletta tra le stelle

ROBERTA BALESTRUCCI FANCELLU / LAURA VIVACQUA

Tu forse non lo sai, ma noi astronomi abbiamo davvero una macchina del tempo. È la velocità della luce. È lei che ci permette di guardare indietro nel tempo. Durante un lungo viaggio in bicicletta, Margherita Hack racconta al marito Aldo la sua infinita passione per la fisica e l’astronomia. Ricavando continue similitudini dal mondo della bicicletta, Margherita passa in rassegna, spiegandoli, alcuni dei più grandi quesiti della scienza m...

9 Ago

9 Agosto 2022 ⋅ h 17:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Bregù

CUORI DI PANNA SMONTATA / CADA DIE TEATRO

Quest’anno, con i giovani allievi del Cada Die Teatro, proveremo a dare voce e corpo alla comunità di Telévras, immaginario paese ogliastrino come sempre protagonista nei romanzi di Gesuino Nemus, alla prese con la misteriosa sparizione di una bambina di 10 anni. La specificità della bambina scomparsa da forma complessa all’intera vicenda e al paesaggio, che finisce per identificarsi con il mistero e con la bellezza di una terra preziosa, ...

9 Ago

9 Agosto 2022 ⋅ h 19:00

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

All’alba dell’orrido di Elva

IL MUTAMENTO ZONA CASTALIA

Negli ambienti rurali, come in quelli urbani, l’evento bellico muta profondamente le relazioni tra uomini e donne, tra genitori e figli; in particolare, le relazioni di dipendenza si alterano, ridefinendo responsabilità e ruoli per il soddisfacimento dei nuovi bisogni. La giovane Alba, nata a Elva, tra le montagne della Val Maira, attraversa da adolescente la prima guerra mondiale. Ormai donna lascia le montagne per realizzare il suo sogno...

9 Ago

9 Agosto 2022 ⋅ h 21:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

L’anima della terra vista dalle stelle

GINEVRA DI MARCO / FRANCESCO MAGNELLI

Cari ragazzi, vorrei darvi un saluto e un augurio: che possiate vivere in un mondo migliore, in questo che si chiama il villaggio globale, che sia davvero globale, dove non ci siano più divisioni di razza, di nazionalità, di religione, dove si sia davvero tutti fratelli, tutti fatti dello stesso DNA, per un mondo in pace, per un mondo che ami la scienza e che con la scienza cerchi di migliorare la vita di tutti. Auguri! Margherita...

8 Ago

8 Agosto 2024 ⋅ h 11:00

Biblioteca Comunale
Jerzu

Storie Meticce

ALESSANDRO MASCIA / CADA DIE TEATRO

STORIE METICCE è un progetto teatrale di storie raccolte e vissute, ma anche un viaggio dentro sé stessi. Lo spettacolo trae ispirazione dal libro di Francesca Caminoli “Perché non mi dai un bacio?”, incentrato sulla storia di Zelinda Roccia e dell’Associazione Los Quinchos da sempre impegnata nella cura dei bambini di strada del Nicaragua. Le immagini di quei bambini, dei loro sguardi ricordano altri bambini e bambine della mia vita ...