Cuori di Panna Smontata

Laboratorio teatrale “Antigone” dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi diretto da MAURO MOU I giovani allievi attori della Scuola d’Arti sceniche la Vetreria (Cada Die Teatro) affronteranno i temi propri della loro generazione: ribellione e disobbedienza.
Appuntamenti da favola

Durante il festival potrete regalare una storia ai vostri bambini. In un luogo magico del paese, 7 bambini dai 4 agli 11 anni, potranno assistere al racconto di Mignolina e/o di Un asino in valigia. Chiamateci al 328.3135034 e vi indicheremo orario e luogo in cui incontrarci.
Marco Baliani – Workshop

Marco Baliani quest’anno sarà al Festival non solo in veste di attore, regista e drammaturgo ma anche di insegnante. Tre giornate di laboratori. Una serie di tre incontri in cui Marco Baliani ci spiega il suo metodo di lavoro per raccontare delle storie, passando dall’analisi del testo, agli esercizi, all’uso delle tecniche e alla creazione […]
Clown

“Essere complicato è semplice; essere semplice è complicato”, scrive Hutter. “Ogni clown è un originale. La sua comicità si basa su idee chiare, logiche, radicali e sorprendenti, che vengono ridotte e addensate fino alla semplicità massima”. Il lavoro si baserà sul guardare quello che succede in un’improvvisazione e trovare idee per sviluppare la storia, per […]
Memini

“Per me in un laboratorio teatrale la prima cosa è la creazione di una piccola comunità, realizzare un lavoro sinergico dove tutti i partecipanti sono artefici della costruzione e della messa in scena. Si parte dal corpo, dalla propria macchina. Un corpo deve essere allenato, pronto, per scoprire le doti, le potenzialità assopite, le debolezze […]
Creare e comporre

Laboratorio rivolto a un gruppo di giovani attori, i Cuori di Panna Smontata della Scuola d’Arti Sceniche La Vetreria, sulla drammaturgia del movimento. Il laboratorio si concluderà con un esito scenico aperto al pubblico il 9 agosto A numero chiuso
Raccontare Shakespeare: G & R, o la tragedia di Giulietta e Romeo

Il percorso prendendo spunto da Giulietta e Romeo, si propone di usare l’arte del racconto per fare rivivere la triste vicenda dei due adolescenti protagonisti della storia d’amore più famosa del mondo. Laboratorio teatrale aperto a tutti.
Laboratorio teatrale a cura di Danio Manfredini

Un laboratorio a partire da Danio Manfredini e dalla sua personale esperienza artistica che si basa sulla ricerca delle possibilità espressive dell’attore, figura che egli concepisce come creatore, come materia viva il cui estro nasce da un profondo lavoro su di sé, dalla sua intimità e consapevolezza. Il corpo come luogo fondamentale di ascolto ed […]
Workshop a cura della Compagnia Skorohod theatre

Workshop a cura della Compagnia Skorohod theatre di San Pietroburgo. I cuori di panna smontata, giovani allievi della Scuola d’Arti sceniche la Vetreria, saranno diretti dalla regista Tanya Priyatkina e dalla scenografa Kaisa Salmi.
Laboratorio di Flamenco

Percussioni dei piedi sul terreno, battiti delle mani, schiocchi delle dita… Accompagnato dalla chitarra, il flamenco è una danza sonora. Scandito da un ritmo potente, coinvolge tutto il corpo nella realizzazione di movimenti intrisi di sensualità. Fiero e disinvolto, il flamenco è anche generoso e festoso. È una danza espressiva che parla dell’esperienza umana in […]
La presenza organica

Workshop di teatro/circo Studio sui vettori che animano la coscienza dello spazio, del ritmo, dei livelli e delle linee corporee. Il laboratorio è dedicato a tutti coloro che praticano la danza, il circo ed il teatro fisico. Come trasformare un esercizio in una esperienza? Cosa significa il respiro collettivo e la respirazione individuale? Propongo un laboratorio di 4 […]
Il corpo di Totò

Il laboratorio indaga sul corpo di un attore diviso tra quotidianità e atti spettacolari, cercando costantemente un dialogo tra le due dimensioni dello stare in scena. Si prenderanno in considerazione le maschere della commedia dell’arte e lo stile del varietà, mettendo a confronto queste due specificità sceniche che hanno caratterizzato la storia del nostro teatro. […]