Marco Baliani

Attore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), o Antigone delle città, spettacolo di impegno civile sulla strage di Bologna del 2 agosto, o ancora dirigendo progetti come I Porti del Mediterraneo con attori provenienti da diversi paesi dell’area mediterranea. Parallelamente ha proseguito una personale ricerca nell’ambito della narrazione realizzando spettacoli come Tracce, Corpo di Stato e Frollo, protagonisti di fortunate tournée e tuttora nel repertorio di Baliani.

Tra il 2012 e il 2015, con Marco Balsamo e Stefano Accorsi, dà vita al progetto Grandi italiani: nascono gli spettacoli Giocando con Orlando e Decamerone. Vizi virtù passioni, in cui Baliani è regista e autore delle due riscritture.

Nel 2015, nella ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale, è protagonista dello spettacolo Trincea, per cui ha vinto il premio Franco Enriquez come migliore interpretazione. Questo spettacolo ha dato avvio al ciclo della post-narrazione, evoluzione di fatto del teatro di narrazione. Fa parte di questo filone anche lo spettacolo Una notte sbagliata, sempre prodotto da Marche Teatro, che vede Baliani nei doppi panni di interprete e autore. Nell’anno della pandemia, Baliani scrive e dirige lo spettacolo L’attore nella casa di cristallo, andato in scena dal 15 giugno 2020, giorno della riapertura dei teatri, nel piazzale davanti al Teatro delle Muse di Ancona. Lo spettacolo è diventato anche un libro, uscito per Titivillus Edizioni.

Nel 2017, Baliani è chiamato a dirigere lo spettacolo Sette contro Tebe andato in scena al Teatro Greco di Siracusa nell’ambito del 53esimo ciclo di rappresentazioni classiche. Lo spettacolo è stato poi replicato alle Terme di Baia per il Napoli Teatro Festival Italia e al Teatro Romano di Verona. Destinato a grandi spazi anche lo spettacolo Quinta stagione del 2021, tratto dall’omonimo poema di Franco Marcoaldi e andato in scena al Teatro Grande di Pompei, con le scene di Mimmo Paladino, il paesaggio sonoro di Mirto Baliani e la produzione del Teatro di Napoli.

Inoltre, Marco Baliani ha firmato come autore librettista e regista le opere liriche contemporanee Il sogno di una cosa e Corpi eretici, su musiche di Mauro Montalbetti. Nel 2021 ha curato la regia dell’opera Gianni Schicchi, presentato da Marche Teatro, con la direzione musicale di Marco Guidarini.

Per il cinema è stato diretto da registi quali Francesca Archibugi, Roberto Andò, Saverio Costanzo, Cristina Comencini e Mario Martone. Come scrittore ha pubblicato romanzi, racconti e saggi tra cui Ho cavalcato in groppa ad una sedia (Titivillus edizioni) e per la Rizzoli Corpo di stato, Pinocchio Nero, L’Amore Buono, Nel Regno di Acilia, La metà di Sophia, e L’occasione. Nel 2021 è uscito per Bompiani La pietra oscura, fantasy ecologista che ha come protagonisti cinque ragazzi negli ultimi mesi della terza media, prima che ognuno prenda poi quella che sarà la propria strada.

www.marcobaliani.it

  • 2001
  • 2007
  • 2011
  • 2019

Nessun evento in programma

Eventi in programma

No results found.

Eventi in archivio

6 Ago

6 Agosto 2019 ⋅ h 19:00

Stazione dell'Arte
Ulassai

Del coraggio silenzioso

Marco Baliani

Di solito si associa alla parola “coraggio”, un’azione eclatante, dettata da un’urgenza impellente, un’azione che sfida la morte e se ne appropria, mostrando una luminosa presenza dell’umano. È il coraggio “numinoso”, visibile, mostrato, che accade in condizioni estreme, e che diviene poi epos, racconto, esempio. Ma c’è un altro tipo di coraggio, silenzioso e non appariscente, ed è di questa declinazione della parola Coraggi...

5 Ago

5 Agosto 2019 ⋅ h 11:00

Biblioteca Comunale
Jerzu

INCONTRI – Ogni volta che si racconta una storia pt. 2

Marco Baliani

Marco Baliani quest’anno sarà al Festival non solo in veste di attore, regista e drammaturgo ma anche di insegnante. Tre giornate di laboratori. Una serie di tre incontri in cui Marco Baliani ci spiega il suo metodo di lavoro per raccontare delle storie, passando dall’analisi del testo, agli esercizi, all’uso delle tecniche e alla creazione vera e propria di uno spettacolo di narrazione. – Smontaggio Drammaturgico di Kohlhaas – O...

4 Ago

4 Agosto 2019 ⋅ h 11:00

Biblioteca Comunale
Jerzu

INCONTRI – Ogni volta che si racconta una storia pt. 1

Marco Baliani

Marco Baliani quest’anno sarà al Festival non solo in veste di attore, regista e drammaturgo ma anche di insegnante. Tre giornate di laboratori. Una serie di tre incontri in cui Marco Baliani ci spiega il suo metodo di lavoro per raccontare delle storie, passando dall’analisi del testo, agli esercizi, all’uso delle tecniche e alla creazione vera e propria di uno spettacolo di narrazione. – Smontaggio Drammaturgico di Kohlhaas – O...

3 Ago

3 Agosto 2019 ⋅ h 11:00

Biblioteca Comunale
Jerzu

Incontri – Smontaggio drammaturgico di Kohlhaas

Marco Baliani

Marco Baliani quest’anno sarà al Festival non solo in veste di attore, regista e drammaturgo ma anche di insegnante. Tre giornate di laboratori. Una serie di tre incontri in cui Marco Baliani ci spiega il suo metodo di lavoro per raccontare delle storie, passando dall’analisi del testo, agli esercizi, all’uso delle tecniche e alla creazione vera e propria di uno spettacolo di narrazione. – Smontaggio Drammaturgico di Kohlhaas – O...

2 Ago

2 Agosto 2019 ⋅ h 21:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Kohlhaas

Marco Baliani

La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili. Nel mio racconto orale è come se avessi aggiunto allo scheletro osseo riconoscibile della struttura del racconto di Kleist, nervi muscoli e pelle che provengono non più dall’autore originario ma dalla mia esperienza, teatrale e narrativa, dal mio mondo di visioni e di poetica. Così ad esempio tutta la ...

9 Set

9 Settembre 2011 ⋅ h 17:00

Bosco Sant'Antonio
Jerzu

Passavamo sulla terra leggeri

MARCO BALIANI

Esito scenico laboratorio di teatro ...

8 Ago

8 Agosto 2011 ⋅ h 19:00

Stazione dell'Arte
Ulassai

Libri in scena: Ho cavalcato in groppa ad una sedia

MARCO BALIANI / GAVINO MURGIA

Libri in scena Contro una società che brucia le esperienze in un vortice di banalità, che uniforma il sentire secondo canoni pubblicitari, che appiattisce la percezione del mondo secondo schemi opachi, che costringe l'immaginazione a misurarsi col solo manifestarsi della realtà, contro tutto questo salgo su una sedia e mostro l'invisibile. O tento di farlo. Che almeno per la durata di quelle parole, perse in un soffio nel momento stesso in cu...

6 Ago

6 Agosto 2011 ⋅ h 21:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Inquieti figli del Novecento

MARCO BALIANI / GIANCARLO BIFFI / LUCIANO NATTINO / PIERPAOLO PILUDU / LORENZA ZAMBON

Calici di emozione ...

4 Ago

4 Agosto 2011 ⋅ h 21:30

Cantina Antichi Poderi
Jerzu

Frollo

MARCO BALIANI

Frollo è il nome del protagonista della storia: un bambino impastato di pan pepato che un giorno si trova a percorrere un’avventura più grande di lui. Il terribile vorace figlio del Re sta mangiando a pezzetti tutto il paese. Lo si potrà fermare solo andando alla ricerca di una sostanza magica che può placare la sua fame. Frollo parte e le avventure cominciano. La storia, oltre che attraversare i luoghi mitici della antropofagia fiabesca, ...

6 Ago

6 Agosto 2007 ⋅ h 17:00

Comune
Ulassai

L’amore Buono

MARCO BALIANI

in fase di aggiornamento...